Il corso è rivolto ai lavoratori che utilizzano piattaforme di lavoro mobili elevabili.
L’art. 73 del D.lgs. 81/08 prevede una formazione specifica per tutti i soggetti che utilizzano attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una conoscenza particolare.
Secondo l’accordo Stato Regioni del 22/02/2012 le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione sono le seguenti:
- Piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE)
- Gru a torre, mobili e per autocarro
- Carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo a braccio telescopico, di tipo industriale, di tipo telescopico rotativo
- Trattori agricoli o forestali
- Macchine movimento terra (escavatori idraulici, escavatori a fune, pale caricatrici frontali, terne, autoribaltabile a cingoli
- Pompa per calcestruzzo
La durata del corso si differenzia a seconda che l’utilizzatore utilizzi PLE con stabilizzatori o PLE senza stabilizzatori:
- 8 ore per PLE con stabilizzatori (4 ore di teoria e 4 ore di pratica)
- 8 ore per PLE senza stabilizzatori (4 ore di teoria e 4 ore di pratica)
- 10 ore per PLE con e senza stabilizzatori (4 ore di teoria e 6 ore di pratica)
Il corso ha scadenza quinquennale. Ogni 5 anni è previsto un corso di aggiornamento obbligatorio di 4 ore.
Al termine del corso è prevista una valutazione finale con prova pratica ( per effettuare la prova pratica è necessario indossare scarpe antinfortunistiche e guanti di protezione da rischi di natura meccanica).
Una volta superata la prova, i partecipanti riceveranno il relativo attestato di abilitazione.
Gli ultimi articoli
Sicurezza alimentare: Italia tra le prime in Europa.
Buone notizie per l’Italia, che si piazza al 15esimo posto nella classifica mondiale dei paesi più sicuri dal punto di vista alimentare. Le categorie valutate dal Global Food Security Index per valutare più di [...]
Nazioni Unite: proclamato il decennio dell’invecchiamento in buona salute
Le Nazioni Unite hanno proclamato il periodo 2021-2030 come il decennio dell'invecchiamento in buona salute per lanciare il messaggio dell'urgente necessità di un'azione a livello globale intesa a migliorare la vita delle persone anziane. [...]
Vaccini Toscana: novità dal 14 febbraio
Dal giorno di S. Valentino la Toscana introdurrà la somministrazione del nuovo vaccino AstraZeneca, destinato alle categorie interessate con età compresa tra 18 e 55 anni. Dal 15 febbraio, inizierà la somministrazione del vaccino [...]
La presenza sul web: un elemento indispensabile per le aziende
Il 2020 è stato un anno di cambiamenti, soprattutto nelle abitudini dei consumatori. Infatti, la pandemia, oltre a digitalizzare molti aspetti della nostra vita (scuola, attività fisica, lavoro), ha dirottato verso il digitale la [...]