Il corso è rivolto alle attività che espongono i lavoratori a rischio di cadute da altezze superiori ai 2 metri.
Il D.lgs. 81/08 impone l’obbligo di formazione ed addestramento pratico sul corretto utilizzo dei DPI specifici, attraverso una parte teorica ed una parte pratica.
Riferimenti normativi: artt. 37 e 77 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
La durata del corso è di 8 ore e prevede un corso di aggiornamento ogni 5 anni della durata di 4 ore.
Programma del corso: (test finale per verificare che le nozioni siano state apprese)
Modulo teorico
- Lavoro in quota e pericolo di caduta
- Il rischio di caduta dall’alto e cenni sulla valutazione del rischio
- Prevenzione e protezione del rischio di caduta dall’alto
- Cenni sulla normativa di riferimento vigente
- Cenni sull’arresto in sicurezza della caduta dall’alto
- Protezione individuale e DPI
- Adeguatezza nella scelta dei DPI
- Obblighi dei lavoratori nell’uso dei DPI
- Caratteristiche dei DPI per la protezione delle cadute dall’alto
- La nota informativa del fabbricante
- Durata, manutenzione e conservazione dei DPI oggetto della formazione
- Procedura di verifica e controllo dei DPI oggetto della formazione
- Sistemi di protezione: posizionamento, trattenuta e anticaduta
- Continuità di protezione in quota e doppia protezione
- Cenni ai sistemi di accesso e posizionamento con funi
- Il punto di ancoraggio sicuro e i sistemi di ancoraggio
- Uso e limitazioni di utilizzo dei DPI oggetto della formazione
- Tirante d’aria nei sistemi anticaduta e fattore di caduta
Modulo pratico
- Illustrazione dei DPI oggetto della formazione
- Equipaggiamento corretto dei DPI oggetto della formazione
- Collegamento corretto dei DPI oggetto della formazione
- Posizionamento in appoggio su struttura verticale
- Accesso e posizionamento su scala semplice
- Accessi verticali e orizzontali con doppio cordino anticaduta
- Uso di ancoraggi portatili in fettuccia e di linea di ancoraggio orizzontale
- Soccorso dell’operatore in quota
Una volta superato il test, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione al corso.
Gli ultimi articoli
Sicurezza alimentare: Italia tra le prime in Europa.
Buone notizie per l’Italia, che si piazza al 15esimo posto nella classifica mondiale dei paesi più sicuri dal punto di vista alimentare. Le categorie valutate dal Global Food Security Index per valutare più di [...]
Nazioni Unite: proclamato il decennio dell’invecchiamento in buona salute
Le Nazioni Unite hanno proclamato il periodo 2021-2030 come il decennio dell'invecchiamento in buona salute per lanciare il messaggio dell'urgente necessità di un'azione a livello globale intesa a migliorare la vita delle persone anziane. [...]
Vaccini Toscana: novità dal 14 febbraio
Dal giorno di S. Valentino la Toscana introdurrà la somministrazione del nuovo vaccino AstraZeneca, destinato alle categorie interessate con età compresa tra 18 e 55 anni. Dal 15 febbraio, inizierà la somministrazione del vaccino [...]
La presenza sul web: un elemento indispensabile per le aziende
Il 2020 è stato un anno di cambiamenti, soprattutto nelle abitudini dei consumatori. Infatti, la pandemia, oltre a digitalizzare molti aspetti della nostra vita (scuola, attività fisica, lavoro), ha dirottato verso il digitale la [...]