Effe multiservice offre corsi di primo soccorso per i soggetti nominati come addetti al primo soccorso.
Il corso si pone come obiettivo quello di formare l’addetto al primo soccorso a mettere in pratica le manovre necessarie in attesa dell’arrivo del personale più qualificato.
Il corso ha una durata di 16 ore per le aziende del gruppo A e di 12 ore per le aziende del gruppo B, C. Corso di aggiornamento obbligatorio ogni 3 anni di 6 ore per le aziende del gruppo A e 4 ore per le aziende del gruppo B, C.
Per fare chiarezza definiamo le aziende del gruppo A, B, C:
Aziende del GRUPPO A
- Aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all’ obbligo di dichiarazione o notifica;
- Centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari, aziende estrattive ed altre attività minerarie, lavori in sotterraneo;
- Aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
- Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali INAIL relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno;
- Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.
Aziende del GRUPPO B
- aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Aziende del GRUPPO C
- aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Programma del corso per le aziende del gruppo a
Modulo 1: allertare il sistema di soccorso
- cause e circostanze dell’infortunio;
- comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza;
Modulo 2: riconoscere un’emergenza sanitaria
scena dell’infortunio;
- accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato;
- tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso;
Modulo 3: eseguire gli interventi di primo soccorso
- sostenimento delle funzioni vitali;
- riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso;
Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta:
Modulo 4: acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro.
- lussazioni, fratture e complicanze;
- traumi e lesioni cranio-encefalitici e della colonna vertebrale;
- traumi e lesioni toraco-addominali;
Modulo 5: conseguire apprendimenti generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
- lesioni da freddo e da calore;
- lesioni da corrente elettrica;
- lesioni da agenti chimici;
- intossicazioni;
- ferite lacero contuse;
- emorragie esterne;
Modulo 6: conseguire capacità di intervento pratico:
- tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.;
- tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute;
- tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta;
- tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
- tecniche di tamponamento emorragico;
- tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
- tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Programma del corso per le aziende del gruppo b, c.
Allertare il sistema di soccorso
– cause e circostanze dell’infortunio;
– comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza;
Riconoscere un’emergenza sanitaria
– scena dell’infortunio;
– accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato;
– tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso;
Attuare gli interventi di primo soccorso
– sostenimento delle funzioni vitali;
– riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso;
Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta.
Conseguire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
– cenni di anatomia dello scheletro;
– lussazioni, fratture e complicanze;
– traumi e lesioni cranio-encefalitici e della colonna vertebrale;
– traumi e lesioni toracico-addominali;
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
– lesioni da freddo e da calore;
– lesioni da corrente elettrica;
– lesioni da agenti chimici;
– intossicazioni;
– ferite lacero contuse;
– emorragie esterne;
Acquisire capacità di intervento pratico
– principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.;
– principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute;
– principali tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta;
– principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
– principali tecniche di tamponamento emorragico;
– principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
– principali tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Al termine del corso è previsto un test teorico e pratico per verificare che le nozioni e le manovre siano state apprese.
Una volta superato il test, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione al corso di primo soccorso.
Gli ultimi articoli
Sicurezza alimentare: Italia tra le prime in Europa.
Buone notizie per l’Italia, che si piazza al 15esimo posto nella classifica mondiale dei paesi più sicuri dal punto di vista alimentare. Le categorie valutate dal Global Food Security Index per valutare più di [...]
Nazioni Unite: proclamato il decennio dell’invecchiamento in buona salute
Le Nazioni Unite hanno proclamato il periodo 2021-2030 come il decennio dell'invecchiamento in buona salute per lanciare il messaggio dell'urgente necessità di un'azione a livello globale intesa a migliorare la vita delle persone anziane. [...]
Vaccini Toscana: novità dal 14 febbraio
Dal giorno di S. Valentino la Toscana introdurrà la somministrazione del nuovo vaccino AstraZeneca, destinato alle categorie interessate con età compresa tra 18 e 55 anni. Dal 15 febbraio, inizierà la somministrazione del vaccino [...]
La presenza sul web: un elemento indispensabile per le aziende
Il 2020 è stato un anno di cambiamenti, soprattutto nelle abitudini dei consumatori. Infatti, la pandemia, oltre a digitalizzare molti aspetti della nostra vita (scuola, attività fisica, lavoro), ha dirottato verso il digitale la [...]